La memoria prospettica ci permette di pianificare le azioni che svolgeremo in futuro, mentre la meta-memoria permette di rendersi conto delle nostre abilità mnemoniche. Ad esempio, prendersi la responsabilità di fare un compito nel futuro, rendersi conto se si sarà in grado di ricordarsene, ed eseguirlo quando sarà necessario farlo. Entrambe sono capacità essenziali, oggi più che mai, in un’epoca in cui ognuno di noi è chiamato ad essere multitasking. Si può facilitarne lo sviluppo nei bambini in età scolare? Una ricerca del prof. Demis Basso cerca di scoprirlo.

Demis Basso, professore di psicologia alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, è uno dei pochi neuroscienziati italiani che, a livello accademico, svolgono ricerche sulla memoria prospettica. Recentemente, Basso, assieme a Milvia Cottini e Paola Palladino, colleghe dell’Università di Pavia, ha pubblicato l’articolo The role of declarative and procedural metamemory in event-based prospective memory in school-aged children sulla rivista scientifica internazionale Journal of Experimental Child Psychology. Nel paper, Basso illustra i risultati di una ricerca sperimentale da lui coordinata su 59 bambini di sette anni di età di una scuola elementare del Nord Italia.

Lo scopo dello studio era verificare se lo sviluppo della memoria prospettica - che normalmente completa il suo sviluppo solamente attorno ai 12-14 anni - possa essere favorito dall’allenamento della metamemoria, ovvero di quel complesso di percezioni, consapevolezze e credenze possedute dall’individuo relativamente alla propria memoria. La metamemoria si concretizza nella capacità di effettuare una predizione attendibile di quello che si sarà in grado di fare, creata sulla base delle esperienze passate, e applicandola a potenziali attività future. L’ipotesi a cui ha lavorato Basso è la seguente: quanto più si è abili nell’autovalutare e testare la propria capacità mnemonica, tanto più si riesce a migliorare la memoria prospettica.

Demis Basso insegna Psicologia generale e Neuropsichiatria infantile alla Facoltà di Scienze della Formazione

“Il nostro cervello conta su una serie di azioni programmate; inoltre attiva quella corretta al momento in cui risulta necessaria, similmente ad un’agenda elettronica che suona quando arriva il momento giusto”, spiega il docente. “È grazie a questa che, ad esempio, a un certo orario si attiva il pensiero che dobbiamo incontrarci con un amico o che dobbiamo assumere una medicina”. La maturazione della capacità di pianificare una serie di attività si sviluppa più lentamente rispetto all’attenzione o ad altri processi.

Fino ad oggi, i pochissimi lavori scientifici che coniugano la metamemoria e lo sviluppo della memoria prospettica si sono concentrati sul ruolo della metamemoria procedurale. La metamemoria procedurale riguarda la valutazione e il monitoraggio delle proprie attività di memoria mentre quella dichiarativa è relativa alle conoscenze e credenze su cos’è la memoria e come funziona. “Nel nostro contributo abbiamo voluto fare luce sull’influenza sia della meta-memoria procedurale che di quella dichiarativa”, puntualizza il docente.

Per farlo, hanno usato una fiaba nella quale i bambini dovevano giudicare le prestazioni mnemoniche dei personaggi della storia. Per la ricerca sulla metamemoria procedurale, invece, gli stessi bambini sono stati sottoposti a un classico test di classificazione con 75 figure. All’inizio di ogni blocco di attività, agli scolari è stata presentata un’immagine a rappresentare una categoria - es. “la cucina” - e poi, successivamente, altre immagini che i bambini dovevano valutare se fossero o meno compatibili con la categoria presentata all’inizio. Prima dell’avvio dell’esperimento, era stato chiesto loro se fossero in grado di predire la loro capacità di portare a termine il task presentato.

“Abbiamo osservato che, chiedendo ai bambini di fare una previsione, le prestazioni sono risultate migliori grazie al solo fatto di pensarci prima del compito. Si parla, a questo proposito, dell’effetto additivo della metacognizione”, afferma Basso. Probabilmente è questa la chiave con cui in futuro, sulla scorta dei risultati del suo studio, i pedagogisti potranno costruire attività che stimolino la crescita della riflessività e della memoria prospettica nei bambini. Gli educatori, oltre ai contenuti, sono chiamati in maniera crescente a conoscere e trasmettere anche soft skills, data la crescente complessità e mutabilità dei contesti sociali e professionali. Per una scuola al passo coi tempi, è quindi essenziale una riflessione sulle strategie che possono aiutare a migliorare la memoria prospettica.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.