Fiori e siepi nei campi: più biodiversità migliora il raccolto
Lo dimostra uno studio internazionale coordinato da Eurac Research e dall’Università di Würzburg.
Rose all’inizio dei filari di viti, noccioli o sambuchi al margine dei campi di segale e bordure di malva e camomilla a ornamento dei meleti. In passato i campi coltivati erano spesso adornati con fiori oppure ospitavano singoli alberi da frutto. Oggi un team di cento ricercatori sparsi in tutto il mondo e coordinati da Eurac Research e dall’Università di Würzburg ha confermato scientificamente il beneficio di ogni forma di eterogeneità, anche la più piccola: i campi dove la biodiversità è maggiore si difendono meglio dagli insetti dannosi, favoriscono l’impollinazione e producono di più.
Ecologi e biologi hanno confrontato i dati di circa 1500 campi agricoli sparsi in tutto il mondo: dai campi di mais delle pianure americane a quelli di colza della Svezia del sud, passando per le piantagioni di caffè in India, quelle di mango in Sudafrica e le colture di cereali sulle Alpi. In particolare, hanno analizzato due servizi ecosistemici, cioè due processi regolati dalla natura, vantaggiosi per l’uomo e a costo zero: il servizio di impollinazione fornito dagli insetti selvatici e il servizio di controllo biologico, cioè la capacità di un ambiente di difendersi dall’attacco di insetti nocivi grazie ad altri insetti antagonisti presenti in natura.
Ne è risultato che nei paesaggi più eterogenei, dove è maggiore l’alternanza di colture, siepi, alberi e prati, sia gli impollinatori selvatici sia gli insetti “buoni” sono più abbondanti e diversificati. E non solo l’impollinazione e il controllo biologico aumentano, anche la produzione finale è maggiore.
“Finora gli studi si concentravano sull’importanza della biodiversità nel funzionamento degli ecosistemi, ma non ci era ancora ben chiaro quali vantaggi avesse per il benessere umano. Il nostro studio dimostra che la biodiversità è molto importante per garantire la fornitura di servizi ecosistemici e per mantenere una produzione agricola elevata e stabile”, spiega Matteo Dainese, biologo di Eurac Research, responsabile dello studio. “Per esempio, un agricoltore con una biodiversità agraria più elevata dipende meno dai trattamenti chimici per difendersi dagli insetti dannosi perché il controllo biologico naturale è migliore”.
La raccomandazione dei ricercatori è conservare tutti gli ambienti dove la naturalità resiste e diversificare quanto più possibile le colture e il paesaggio. E per quanto i vantaggi siano proporzionali al livello di biodiversità, secondo i biologi non è indispensabile sacrificare ampie porzioni di terra coltivata per apprezzare dei risultati. Siepi fiorite o bordi dei campi seminati con specie diverse possono già fare qualcosa. Per esempio, Svizzera, Germania e altri paesi dell’Europa del Nord già erogano incentivi per seminare sottili strisce di fiori selvatici nelle colture.
Lo studio, appena pubblicato su Science Advances, ha raccolto dati a livello mondiale. In futuro i ricercatori contano di approfondire la situazione dell’Alto Adige.
Link allo studio: https://doi.org/10.1126/sciadv.aax0121
Related Articles
Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark
I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.
unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten
Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO
Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied
Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.