La biologa che classifica i lombrichi e ama la letteratura
Julia Seeber studia gli animali del sottosuolo, in particolare quelli che vivono nelle Alpi. Con un laboratorio da dirigere all’EURAC di Bolzano, un insegnamento all’Università di Innsbruck e quattro figli tra gli undici anni e i nove mesi, Seeber non perde tempo e va dritta al punto. Per conoscerla meglio, Academia non poteva che scegliere un questionario proustiano.
Cosa ti dà sui nervi più di ogni altra cosa? L’aria viziata.
La miglior qualità in un ricercatore? La curiosità.
E in generale, nell’essere umano? L’empatia.
La tua, miglior qualità? Sono affidabile.
Il peggior difetto? Sono mooolto ordinata…Al limite della pedanteria…
L’ostacolo più grande che hai superato? Riuscire a rimanere nel mondo della ricerca.
Ciò di cui sei più orgogliosa? I miei figli.
Una bugia che hai detto? Ehm…
Il giorno più felice della tua vita privata? Quando è nata la mia prima figlia.
E di quella professionale? Quando hanno approvato un mio importante progetto di ricerca sulla composizione di suolo e humus nelle Alpi, ad alta quota. Lo ha finanziato il programma che promuove la carriera accademica delle scienziate intitolato a Herta Firnberg, prima ministra austriaca per la ricerca scientifica. Un talento che hai? L’efficienza al lavoro.
Un talento che vorresti? Saper cantare.
La tua massima preoccupazione al momento? Far quadrare tutto.
Cosa fai (o faresti) in un’ora tutta per te? Dormo! (oppure leggo)
Un insegnante che riconosci come modello? Il mio maestro di tedesco delle elementari. Mi ha avvicinato alla letteratura e ha rafforzato il mio amore per la lettura.
Se tu fossi il personaggio di un film o di un libro, chi saresti? Elizabeth Benett, di Orgoglio e pregiudizio.
Il più grande scienziato e la più grande scienziata di tutti i tempi? Charles Darwin e Ada Lovelace.
Un sogno per il tuo laboratorio? Un massospettrometro.
Cosa ti piace del lavoro in laboratorio? La concentrazione.
E dell’insegnamento? Trasmettere quello che ho imparato io.
Qual è l’espressione che usi più spesso? Mama mia! (Ndr Julia è di madrelingua tedesca).
Il tuo motto? Tutto ciò che deve funzionare, funzionerà.
L’armadio degli insetti
Chi a Bolzano cammina verso ponte Druso direzione centro città può sbirciare alla sua destra dentro le finestre al piano terra dell’EURAC. Vedrà ricercatori all’opera con microscopi, pipette, beute e un curioso armadio illuminato. È il nuovo laboratorio per lo studio degli animali invertebrati che vivono nel sottosuolo, e il “curioso armadio” ospita zolle di terra spesse circa dieci centimetri e larghe 25 per 25. Il calore delle lampade fa uscire in superficie lombrichi e millepiedi, ma anche ragni e altri insetti. I ricercatori raccolgono gli animali, ne descrivono le caratteristiche fisiche e li classificano. Estraggono il DNA ed eseguono analisi molecolari. Per il momento i campioni arrivano dalla val di Mazia, dove l’EURAC ha il suo laboratorio a cielo aperto. In futuro verranno raccolti in tutta la provincia e confrontati con banche dati di tutto il Tirolo.
“Quando avremo abbastanza dati, ricaveremo dei modelli che mostrano quali animali popolano i diversi tipi di terreno, a seconda della quota e del tipo di uso, per esempio boschi, pascoli o coltivazioni intensive”, spiega Julia Seeber, biologa dell’EURAC e all’Università di Innsbruck e responsabile del laboratorio. “I nostri modelli ci permetteranno di osservare gli effetti dei cambiamenti climatici. Saranno utili anche per valutare l’impatto delle attività umane sul suolo: confrontando campioni prelevati prima e dopo gli interventi, per esempio un cambio di coltura, potremo verificare se le scelte fatte hanno rispettato la biodiversità”.
I bimbi vanno a scuola a Innsbruck, ma sia Julia Seeber che suo marito lavorano in Alto Adige: lei a Bolzano, lui a Novacella. Una famiglia che non conosce i confini, così come gli animaletti che Julia studia. Sarà per quello che il suo primo obiettivo è quello di censire le specie dell’Alto Adige, ma subito dopo vuole allargarsi a tutta la regione alpina.
Related Articles
Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark
I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.
unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten
Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO
Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied
Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.