Alice Paladin è un’antropologa fisica di Eurac Research. Riconosce, dispone in ordine anatomico e analizza resti di scheletri umani antichi. Attorno al suo tavolo di lavoro sono accatastate pile di contenitori che contengono centinaia di ossa. Larga parte è stata ritrovata in siti archeologi dell’Alto Adige e appartiene a individui vissuti nell’alto medioevo. La studiosa però ha analizzato anche reperti preistorici. La siamo andati a trovare in laboratorio.

Quali sono le ossa che trovi più raramente?
Paladin: Dipende da scheletro a scheletro. Negli individui adulti, difficilmente trovo le coste intatte o le ossa delle mani e dei piedi. Negli infanti, cioè i bambini di età compresa tra la nascita e la pubertà, è più raro reperire i crani completi.

Molte ossa sembrano avere delle fratture.
Paladin: In effetti, solo alcune fratture sono dovute a traumi subiti in vita. Molte sono lesioni post-mortali, causate per esempio dalla pressione del terreno oppure dall’azione di scavo e recupero dello scheletro. Sulle ossa sono presenti anche segni che a un occhio non esperto potrebbero sembrare lesioni e sono invece delle linee di demarcazione che indicano i punti di fusione o unione delle ossa ancora in fase di crescita.

A sinistra il cranio di un individuo morto in età adulta, ma quando le suture erano ancora aperte. A destra il cranio di un individuo morto in età più avanzata: le suture sono saldate.

Quindi non misuri la lunghezza delle ossa per valutare l’età?
Paladin: Solo negli infanti, cioè quando le ossa sono ancora in fase di sviluppo. Misuro la lunghezza massima delle diafisi, cioè la parte centrale delle ossa lunghe come omeri, femori e tibie. Ma utilizzo anche altri metodi. Per esempio, valuto lo stadio di sviluppo dei denti per incrociare più dati possibili.

Riesci sempre a determinare il sesso di un individuo?
Paladin: Per farlo, analizzo soprattutto il cranio e il bacino perché sono le ossa dove si distinguono i caratteri sessuali. Se mancano queste parti determinare il sesso è problematico. Inoltre, talvolta gli scheletri presentano caratteri sessuali intermedi e allora il caso si complica…

Un esempio di carattere sessuale. Il bacino di sinistra è femminile, perché l’angolo sotto pubico è più aperto rispetto a quello di destra, che è maschile.

Perché ossa dello stesso tipo e dello stesso individuo hanno un peso così diverso una dall’altra?
Paladin: Può dipendere dalla terra o dalla sabbia accumulata all’interno delle ossa. Ma non solo. Alcune malattie, come per esempio i tumori ossei, aumentano la densità.

Anche il colore differisce molto.
Paladin: Certo, la colorazione può dipendere da diversi fattori, perlopiù dovuti all’azione chimico-fisica del terreno o dell’ambiente. Talvolta osserviamo macchie verdi oppure rosse che si creano quando la superficie dell’osso è stata a contatto con oggetti rispettivamente in rame o in ferro. Sono dati importanti che ci suggeriscono, per esempio, la presenza di corredi nella sepoltura.

Come riconosci le malattie?
Paladin: Dipende dalla malattia. Negli scheletri di epoca altomedievale che ho esaminato finora le patologie più facili da riconoscere sono quelle dentarie. Le carie sono molto grandi e profonde; la parodontopatia, gli ascessi o le cisti causavano spesso la perdita dei denti.

E i problemi alle ossa?
Paladin: Sulla maggior parte delle vertebre e delle articolazioni, soprattutto dell’anca, ho osservato diversi rimodellamenti ossei dovuti all’artrosi. Un’articolazione artrosica a uno stadio avanzato può subire una vera e propria trasformazione a causa del continuo sfregamento tra le superfici ossee. Sulle parti centrali di femori o tibie talvolta ho osservato “rigonfiamenti” o neoformazioni ossee, probabilmente causate da infezioni o da contusioni.

Oltre allo studio macroscopico, fate altre analisi?
Paladin: Dipende dallo scopo della ricerca. In generale, collaborare con diverse discipline scientifiche, come per esempio la microbiologia, è di fondamentale importanza. In antropologia, ci avvaliamo di analisi istologiche e analisi genetiche del DNA antico.

Perché è importante studiare le ossa?
Paladin: Le ossa umane, ma anche quelle animali, custodiscono un incredibile e prezioso bagaglio di informazioni che abbiamo il dovere di approfondire. Studiamo i resti umani per ricostruire lo stile di vita, lo stato di salute, le abitudini alimentari e gli spostamenti delle persone che vivevano in epoche e luoghi diversi del nostro passato.

Un esempio concreto?
Paladin: Recentemente, sulle ossa di alcuni infanti vissuti nell’alto medioevo ho riconosciuto delle alterazioni patologiche che indicano la malattia conosciuta come scorbuto, causata da una forte carenza di vitamina C. Quei bambini soffrirono di malnutrizione, forse a causa di particolari eventi climatici e conseguenti carestie.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.